Sei alla ricerca di una bici elettrica sportiva? Quelle della linea SDURO di Haibike possono essere ciò che fa al caso tuo!
Il famoso marchio produttore di biciclette, nato nel 1995 grazie a un’idea della presidentessa del Winora Group Susanne Puello e del marito Felix, ha lanciato la linea di bici elettriche Haibike SDURO.
Haibike SDURO: la Linea di E – Bike per i Giovani Sportivi
Quella delle Haibike SDURO è la linea di bici elettriche sportive ideata da Haibike. I modelli delle linee Seven e Nine, in particolare, sono completamente ammortizzati e offrono un’esperienza di guida unica a tutti gli amanti del fuoristrada.
In questo articolo analizzeremo gli aspetti di alcuni modelli della linea Seven, in particolare della nuovissima Haiduro FullSeven 10.0 e di altre bici elettriche Haibike SDURO che sono considerate tra le migliori del marchio tedesco.
Haibike SDURO FullSeven 10.0: Recensione Completa della MTB Elettrica di Haibike
Anno nuovo, nuovo motore
Il motore Yamaha PW-X è una delle caratteristiche migliori di questa bici elettrica, che la contraddistingue dalle altre.
L’utilizzo di questo motore ci rende felici che Haibike abbia deciso di rimanere legata a Yamaha, per quanto riguarda la motorizzazione delle sue biciclette elettriche.
Nessun prodotto trovato.
Un nuovo motore Yamaha per la bici elettrica Haibike SDURO
Il PW-X è un serio aggiornamento dal sistema PW.
Con una potenza di 80 nm di coppia e 500W, questo motore Yamaha per bici elettrica è perfetto da abbinare al sistema Bosch.
Il sistema Yamaha PW-X è incredibilmente fluido e potente. In termini di potenza pura, pensiamo che potrebbe essere il più impressionante sul mercato in questo momento, aumentando la velocità del 15% già al secondo livello di assistenza.
Anche il display delle bici con motori elettrici PW-X è davvero impeccabile. È conciso ed offre la perfetta quantità di informazioni.
Il motore Yamaha continua a montare una doppia corona anteriore, che riteniamo sia un ottima caratteristica da offrire a coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo delle biciclette elettriche.
120 mm o 150 mm di corsa?
Grazie alla serie LT di mountain bike elettriche Haibike di quest’anno, i clienti possono scegliere tra le sospensioni standard con 120 mm di corsa delle bici FullSeven o un’opzione LT (long travel) aggiornata.
Questo avvantaggia i ciclisti che vogliono il comfort delle sospensioni extra, ma forse non hanno bisogno delle gomme pesanti che vengono montate su una serie AllMtn.
La cosa pazzesca è che si ha lo stesso prezzo su tutta la linea per l’aggiornamento a LT.
Gli ammortizzatori della Haibike SDURO FullSeven 10.0
Il modello Haibike SDURO FullSeven 10.0 del 2018 è dotato di un RockShox Revelation RC con blocco. L‘ammortizzatore posteriore è il sempre affidabile RockShox Deluxe RT.
Nessun prodotto trovato.
Considerazioni sulla Serie FullSeven nel suo Insieme
A mio parere, la serie FullSeven di biciclette elettriche Haibike è una delle migliori linee di bici elettriche, MTB e non solo, disponibili.
Penso che siano un ottimo compromesso tra le linee più intense, come AllMtn o DownHill, e i modelli di utilizzo più leggeri come le linee Hardtail.
Con 3000 euro ottieni una bici elettrica di tutto rispetto
Haibike ha messo a disposizione dei suoi clienti un’incredibile gamma di opzioni, in modo che tu possa avere una bicicletta nella serie FullSeven a partire da circa 3000 euro.
Un prezzo davvero notevole per una mountain bike elettrica a sospensione completa.
Ci piace che Haibike si sia allontanata dalla serie FullNine. Alla fine, una ruota da 29” non è abbastanza versatile come una da 27.5″.
Pensiamo che le ruote da 29″ abbiano una loro utilità sulle MTB elettriche, ma non siamo sicuri che siano adatte per bici elettriche MTB con sospensioni sia anteriori che posteriori.
Haibike Sduro: Un’esperienza di guida impeccabile
Le ruote DT Swiss sono un ottimo tocco per questa mountain bike elettrica top di gamma. Guidandola ci si sente completamente al sicuro. Si tratta di una bici elettrica ben bilanciata, perfetta da utilizzare anche sui sentieri più impegnativi.
Come sempre, la trasmissione Shimano Deore XT funziona in maniera impeccabile.
Il RockShox con 120mm di corsa è perfetto per i percorsi meno accidentati; ed è fantastico poterlo portare fino 150mm. Le gomme Nobby Nic sono eccellenti come sempre, e i freni a disco Magura offrono un’esperienza di frenata impeccabile.
Nessun prodotto trovato.
SDURO Vs XDURO: Diversi Modelli di Haibike a Confronto
Tendiamo a classificare gli le MTB elettriche in base al tipo di motore e alla quantità di chilometri percorsi, e questo è un errore.
Con il nuovo SDURO FullSeven LT e l’ XDURO AllMtn, Haibike offre due biciclette molto versatili che vengono fornite con lo stesso motore e la stessa corsa.
Adesso ti spiegheremo le principali differenze, poi passeremo a considerare alcuni dei migliori modelli Haibike SDURO in vendita online.
Haibike SDURO e XDURO, Due Linee Diverse per Due Motori Diversi
Finora, tutti i modelli Haibike con motore Bosch avevano un XDURO nel loro nome, mentre quelli azionati da un motore Yamaha erano chiamati SDURO.
Questo non è più il caso per la stagione 2018, in quanto Haibike ha deciso di riorganizzare la propria gamma di modelli e categorizzare le proprie biciclette in base allo scopo previsto.
Comfort e sportività
SDURO è sinonimo di modelli orientati al comfort con geometrie classiche, mentre XDURO è sinonimo di modelli più sportivi con geometrie del telaio più moderne (indipendentemente dal tipo di motore).
Con questa nuova scelta di nomi, Haibike vuole dare la possibilità di stare al passo con i tempi.
La linea SDURO, nel 2018, presenta i seguenti modelli: FullNine (100 mm di corsa), FullSeven (120 mm), FullSeven LT (150 mm) a sospensione totale e le versioni FullLife e FullLife LT specifiche per le donne.
La linea XDURO, invece, si rivolge al pilota più aggressivo e include bici con sospensioni complete, come FullSeven Carbon (120 mm), AllMtn (150 mm), Nduro (180 mm) e Dwnhll (200 mm), così come i modelli FatSix e FatSix bike completa.
XDURO AllMtn e SDURO FullSeven LT Faccia a Faccia
SDURO FullSeven LT e XDURO AllMtn sono senza dubbio i due modelli più eclettici della line-up di Haibike.
XDURO AllMtn è disponibile in cinque opzioni specifiche con prezzi che vanno da € 3.999 a € 6,299; tre modelli dispongono di un motore Yamaha PW-X e due di un Bosch CX. FullSeven LT è disponibile in una scelta di sette modelli di bici elettrica con prezzi che variano tra € 2.999 e € 5.199.
Cinque modelli sono alimentati da un motore Yamaha; i modelli più costosi sono dotati di una potente Yamaha PW-X, mentre le versioni più economiche sono dotate di un motore PW-SE. Due ulteriori modelli con motore Bosch CX completano il portafoglio di Haibike.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Guidare una MTB Elettrica Può Essere Facile, ma Scegliere Quella Giusta è Tutta un’Altra Storia
Per il nostro confronto abbiamo scelto i modelli SDURO FullSeven LT 7.0 (€ 4,299) e XDURO AllMtn 7.0 (€ 4,499)
Prima di esaminare tutte le differenze, volevamo vedere cosa hanno in comune i due gemelli Haibike.
Entrambi sono dotati di un motore Bosch CX, una batteria PowerTube 500 completamente integrata e un display Purion Bosch per il controllo del motore.
Condividono inoltre l’intelligente sistema di binari modulare di Haibike, che consente di collegare numerosi accessori come un porta borraccia, una borsa o un lucchetto direttamente sul telaio.
Sia FullSeven LT che AllMtn hanno una corsa anteriore e posteriore di 150 mm, ma sul percorso le differenze sono molto più grandi di quanto ci si aspetterebbe semplicemente guardando i dati chiave.
Come si confrontano le due biciclette elettriche sulla pista?
Le differenze tra le due bici diventano chiare non appena sali in sella.
Mentre la posizione di guida di XDURO AllMtn è leggermente più tesa, la Haibike SDURO FullSeven LT è sensibilmente più verticale.
I dati geometrici illustrano rapidamente queste differenze. XDURO ha un passo più lungo (+32 mm), un angolo della testa più lento (66 ° anziché 67 °) e un telaio più lungo (457 mm di distanza invece di 432 mm).
Entrambe si comportano bene nel fuoristrada
La parte anteriore di XDURO è più alta di 14 mm e il movimento centrale si trova 25 mm più in basso.
Entrambe le bici si sentono estremamente comode, ma la Haibike XDURO pesa di più sulle tue braccia mentre la Haibike SDURO sposta il peso sul tuo sedere.
La Haibike SDURO si guida con più facilità
Durante le salite, entrambe le bici elettriche di Haibike si sentono quasi identiche, principalmente perché condividono lo stesso tipo di motore.
Il movimento centrale leggermente più alto di SDURO offre una migliore libertà di movimento per le soste tecniche. XDURO richiede uno stile di guida più attento sulle salite tecniche per evitare di rompere i pedali in radici e rocce.
XDURO prende il comando delle discese tecniche e la sua geometria ti integra perfettamente nel telaio. La sua posizione di guida ispira fiducia in discese ripide, e il baricentro basso consente una maggiore trazione in curva.
Nessun prodotto trovato.
Qual è più maneggevole
Sullo SDURO, d’altra parte, sei seduto più in alto. Di conseguenza, la bici sembra leggermente più leggera, ma anche leggermente più agile. SDURO è più maneggevole in sezioni strette e curve veloci e non richiede la stessa forza.
Gli pneumatici e i freni fanno la differenza!
XDURO eccelle su sezioni veloci e ruvide con molte radici e rocce. Il sistema di sospensioni RockShox Yari RC funziona senza intoppi e filtra colpi e colpi in modo più efficiente rispetto all’ SR SUNTOUR Aion 35 montato su SDURO.
La XDURO rotola su pneumatici griffati MAXXIS Minion da 2.8″ che sottolineano il forte carattere fuoristrada della bici elettrica.
Questi offrono più grip e una migliore resistenza alle forature rispetto allo Schwalbe Nobby Nics su SDURO.
I freni della Haibike SDURO sono di qualità migliore
Tutto sommato, XDURO si sente più stabile e composto. Sfortunatamente, i freni TRP non riescono a eguagliare le buone prestazioni allround di SDURO.
Una serie di freni MAGURA MT5 come quelli della SDURO sarebbe stata una scelta molto più saggia!
In termini di prestazioni del posteriore, le bici funzionano in modo molto simile.
Entrambe le bici elettriche di Haibike offrono una risposta molto sensibile e consentono di affrontare senza problemi tutti i tipi di ostacoli.
Qual è il migliore tipo di Haibike, e Per Quale Pilota?
L’Haibike SDURO FullSeven LT è la scelta migliore per coloro che cercano una bicicletta confortevole con una posizione di guida rilassata per lunghe passeggiate sui sentieri più facili.
Grazie alla sua geometria più corta, la bici è molto facile da guidare, essendo sia di buon carattere che prevedibile. Come una Porsche Cayenne, puoi portarla fuori strada, ma quando le cose si fanno difficili ci sono opzioni migliori.
Questo è esattamente il punto in cui l’Haibike XDURO AllMtn entra in scena. Con le sue specifiche più severe e la sua geometria più fluida, è progettata per i ciclisti che vogliono andare più veloci e spingersi ancora più in basso.
Sfortunatamente, i freni deboli limitano notevolmente le prestazioni.
Nessun prodotto trovato.
Haibike SDURO FullSeven 7.0
La Haibike SDURO Full Seven 7.0 è una MTB elettrica unisex che offre ottime prestazioni, come hai visto nella recensione che trovi qui sopra.
Il telaio in alluminio monta un motore Bosch Performance CX da 500W alimentato da una batteria da 48V.
Gli ammortizzatori sono degli Rock Shox Monarch RT e il cambio è uno Sram a 11 rapporti. I freni a disco anteriori e posteriori sono dei Magura MT4.
Nessun prodotto trovato.
Haibike SDURO FullSeven 5.0
L’Haibike SDURO FullSeven 5.0 è un altro dei modelli di bici elettrica di Haibike appartenenti alla linea SDURO FullSeven.
Questo è uno di quei modelli che montano un motore Yamaha PW – SE da 250W, alimentato da una batteria da 36V, capace di raggiungere i 25 km/h. Il display è uno Yamaha LCD – X.
Il cambio a 11 rapporti è uno Sram NX, mentre i freni sono di marca Tektro.
La bici elettrica Haibike SDURO pesa circa 23 kg e può sopportare al massimo 120 kg.
Nessun prodotto trovato.
Haibike SDURO HardSeven 4.0
Anche questo modello di Haibike SDURO monta un motore Yamaha PW da 250W, con un telaio in alluminio, cambio posteriore Shimano Acera a 9 marce e freni Tektro.
Si tratta di una MTB elettrica hardtail dal peso di circa 21 kg e può sopportare un peso complessivo di 120 kg.
Nessun prodotto trovato.
Conclusione
Da noi è tutto con la vasta gamma Haibike SDURO.
Se non fossi soddisfatto per qualche motivo dall’offerta di questo marchio, dai un’occhiata alle altre possibilità che hai per una MTB con motore elettrico. Ci vediamo nei commenti, se hai dubbi!

Non ci sono ancora commenti