Bici Pedalata Assistita: Guida all’Acquisto delle Migliori (2019)
Posted in Guide

I veri vantaggi delle bici a pedalata assistita sono l’efficienza di risalita, la resistenza al vento e una migliore portata. Le biciclette elettriche offrono gli stessi grandi vantaggi delle biciclette tradizionali, tra cui l’efficienza dei costi, i benefici per la salute e la connessione a una comunità.

Ora che sappiamo perché dovremmo possedere una bici elettrica con pedalata assistita, è il momento di scegliere quella giusta!

C’è sicuramente una vasta scelta di prodotti, con più di mille modelli diversi prodotti da quasi cinquanta marchi, e questo solo per il mercato europeo. 

Ma niente paura: a scegliere la miglior bici a pedalata assistita, ti aiutiamo noi.

Qualità
La Più Versatile
La più sicura
Anteprima
Biwbik - Bicicletta pieghevole elettrica,...
Nilox Doc X1 Bicicletta Elettrica Pieghevole,...
Potenza
250 W
250 W
Qualità
La Più Versatile
Anteprima
Biwbik - Bicicletta pieghevole elettrica,...
Potenza
250 W
Miglior Offerta
Qualità
La più sicura
Anteprima
Nilox Doc X1 Bicicletta Elettrica Pieghevole,...
Potenza
250 W
Miglior Offerta
Qualità
Per la Famiglia
Anteprima
Argento Piuma, Bicicletta Elettrica Pieghevole,...
Prodotto
Watt
250 W
Migliore Offerta
Qualità
Per la Famiglia
Anteprima
Argento Piuma, Bicicletta Elettrica Pieghevole,...
Prodotto
Watt
250 W
Migliore Offerta

 

Bici Pedalata Assistita

 

Criteri di Scelta di una Bici Elettrica a Pedalata Assistita?

La bici elettrica a pedalata assistita sarà la tua fedele compagna di viaggio per tutte le tue uscite, perciò è importante sceglierla con attenzione e criterio.

Ma quali sono le caratteristiche di una bicicletta elettrica a pedalata assistita? Ecco quelle che devi considerare e le domande che ti devi porre per scegliere la bici a pedalata assistita più giusta per te.

 

1. Come pensi di utilizzare la tua bici con pedalata assistita?

Le bici elettriche sono progettate per persone diverse e per scopi diversi. Spetta a te decidere cosa è più importante e cosa non lo è.

Ci sono così tanti modelli di bici elettrica sul mercato, quindi per prima cosa dovresti capire dove andrai a guidare la tua e-bike più frequentemente.

Le biciclette con pedalata assistita sono orientate verso diversi tipi di attività, come il trasporto di carichi, la crociera rilassata, il ciclismo sportivo, il trekking, il country cross.

La domanda che devi porti prima di entrare nel negozio è: quale sarà la tua attività preferita?

 

2. Tipo di guida

Ci sono due tipi principali di bici a pedalata assistita. Il più comune è quello che controlla la pedalata del ciclista e aggiunge automaticamente una certa quantità di assistenza al motore, regolandosi in base a velocità e forza.

Nella maggior parte dei paesi, compresa l’Italia, l’assistenza alla pedalata data dal motore è regolata e limitata a 250 W e la velocità massima non può superare i 25 km / h.

Quando si raggiunge questa velocità, il motore si spegne automaticamente.

Ci sono anche bici elettriche più veloci e ad alte prestazioni che possono raggiungere una velocità di circa 45 km / h, ma gli utenti devono avere una patente di guida, targhe e assicurazione speciali per poterle guidare.

Ce n’è poi un altro tipo, chiamato “twist-n-go“. In questo caso un interruttore viene utilizzato dal pilota per attivare l’assistenza dal motore.

Bici Pedalata Assistita

 

3. Tipi di motore elettrico delle bici a pedalata assistita

Esistono due tipi principali di motori elettrici per bici con pedalata assistita:

  • motore elettrico per bici montato sul mozzo anteriore o posteriore;
  • motore elettrico per bici montato in posizione centrale, vicino ai pedali.

I migliori motori elettrici per biciclette sono quelli in posizione centrale, perché permettono di mantenere un maggior equilibrio, senza andare a pesare sul davanti o sul dietro della bici elettrica con pedalata assistita.

In generale, quando prendi in considerazione le specifiche dell’e -bike che intendi acquistare dovresti cercare quelle il cui motore sia stato prodotto da un marchio con una buona reputazione, come Bosch, Yamaha, Shimano o 8fun.

 

4. Batteria

Le batterie agli ioni di litio sono ovunque, quindi non è una sorpresa trovarle anche sulle bici a pedalata assistita.

Una batteria di qualità è fondamentale per una bici con pedalata assistita

Le biciclette elettriche più costose hanno batterie più tecnologiche che sono più leggere, caricano rapidamente e durano più a lungo.

Le batterie si degradano col passare del tempo, trattenendo meno la carica man mano che invecchiano, perciò la qualità della batteria fa la differenza.

Il marchio fa la differenza

Quando valuti le caratteristiche di una bici con pedalata assistita, assicurati che la batteria sia stata realizzata da un produttore di comprovata affidabilità come Sony, Bosch, Samsung o Panasonic e che la garanzia copra la batteria per almeno due anni.

Tratta bene la batteria della tua bici elettrica e lei durerà più a lungo

Si dice che le batterie agli ioni di litio possano durare per 800 cicli di carica completi. Sono circa tre anni di pendolarismo nei giorni feriali.

Sopravvivono più a lungo con un uso attento, quindi dovresti ottenere almeno 2.000 cicli di ricarica a metà.

Una ricarica completa richiede in genere tra le due e le sei / sei ore, a seconda del produttore, della capacità e della qualità della batteria.

 

5. Autonomia della bici elettrica a pedalata assistita

La distanza percorsa da una bici elettrica con una carica della batteria è detta autonomia. Questa è probabilmente la specifica più importante.

Senza potenza una bici elettrica è solo una bici più pesante da trascinarsi dietro.

Sono tanti i fattori che incidono sull’autonomia della batteria

Nonostante le specifiche indicate dal produttore, l’autonomia effettiva della batteria dipende dalla capacità della batteria, dalla velocità, dal peso, dal livello di assistenza scelto e dalla percentuale della potenza di pedalata.

Per essere sicuro di non ritrovarti a metà strada con la batteria scarica, dovresti acquistare una bicicletta a pedalata assistita la cui batteria abbia una portata superiore a quella di cui hai bisogno.

 

Bici Pedalata Assistita: Prezzi

Le bici elettriche di buona qualità non sono economiche, anche rispetto alle biciclette tradizionali appartenenti a fasce di prezzo piuttosto elevate.

Certo, per iniziare puoi acquistarne una di livello economico, ma quanto durerà?

Una bici a pedalata assistita di livello medio con telaio di qualità, freni funzionali, sospensioni e altri componenti di buon livello è costosa.

Come si compone il prezzo di una bici a pedalata assistita?

Il componente che incide maggiormente sul costo di una bicicletta elettrica è il motore.

Non essere sorpreso dal prezzo elevato delle bici a pedalata assistita.

Il motore elettrico per una bici a pedalata assistita, da solo, può valere attorno ai 350/ 400 euro; aggiungici una batteria di buona qualità, il telaio in alluminio, il cambio, i freni a disco e il display e ti ritroverai davanti una cifra che supera senza difficoltà i 1000 euro.

Quanto è giusto spendere?

La questione di quanto spendere per una bici a pedalata assistita non ha una risposta semplice e immediata.

La maggior parte delle persone che decide di acquistare una bici con pedalata assistita prevede di spendere tra i 2000 e i 3000 euro.

Il discorso cambia leggermente per le mountain bike con pedalata assistita (-> guida): chi decide di passare da una mountain bike sportiva ad una MTB elettrica, prevede di spendere circa 1000 euro in più rispetto alla cifra indicata sopra.

Per le mountain bike con pedalata assistita, dovresti essere pronto a spendere tra 2500 e 3000 euro per una hard tail e tra 3500 e 4500 per una bici da montagna completamente ammortizzata.

Bici Pedalata Assistita

L’Evoluzione delle Biciclette a Pedalata Assistita

Il modo migliore per capire il funzionamento delle bici a pedalata assistita è capirne l’evoluzione: da una generazione precoce, dotata di meccanismi semplici, si è arrivati a sistemi sempre più sofisticati di terza generazione (o di prossima generazione).

 

Bici con pedalata assistita di prima generazione: Acceleratore

In principio era una manopola, o un bottone, a far partire l’assistenza alla pedalata. Bastava tenere premuto il bottone, o schiacciare la leva (un po’ come una moto) e il motore elettrico della bici si azionava, offrendo assistenza alla pedalata.

Sul lungo periodo, questa soluzione si è rivelata inadatta, perché, specialmente sulle lunghe distanze, è faticoso e poco pratico dover continuamente tenere premuti un bottone o una leva per ottenere potenza.

Questi sistemi, pertanto, sono stati messi da parte in favore di altri, decisamente più efficienti.

 

Bici con pedalata assistita di seconda generazione: Sensore di Cadenza

Un sensore di cadenza è come un acceleratore azionato dai tuoi piedi. Il design è semplice: un magnete è collegato ai pedali e un sensore raccoglie il movimento del magnete mentre pedali.

Quando inizi a pedalare il sensore indica al motore di accendersi. I sensori di cadenza sono più intuitivi di un acceleratore, ma presentano gravi limitazioni.

All’inizio la potenza erogata dal motore può apparire addirittura eccessiva visto che, specialmente in pianura, pedalerai più velocemente e quindi il sensore segnalerà al motore di offrirti maggiore potenza.

In salita, pedalando meno velocemente, avresti bisogno di più assistenza, ma il sensore, rilevando una pedalata più lenta, segnalerà al motore di erogare meno potenza.

Tutto sommato, un sensore di cadenza, anche se leggermente più sofisticato di un acceleratore, è ancora lontano da una soluzione intuitiva ed elegante.

 

Bici con pedalata assistita di terza generazione: Sensore di Coppia

Le migliori bici elettriche sono quelle che formano un ibrido perfetto tra la tua pedalata e il motore.

L’unico modo per ottenere questo equilibrio è avere un sensore di coppia.

I sensori di coppia misurano la forza con cui si preme sui pedali e indicano al motore quanto accendere in base alla pressione del pedale.

Pedala in salita e il sensore di coppia saprà che stai lavorando di più e dirà al motore di entrare in azione.

La vera magia si verifica quando un sensore di coppia viene combinato con un sensore di velocità e cadenza.

Questo terzetto è in grado di fornire al controller del motore della bici a pedalata assistita un’immagine completa di come si sta guidando in modo che possa dare energia nella giusta quantità al momento giusto.

 

Miglior Bici a Pedalata Assistita: Prezzi e Caratteristiche (2019)

Qualità
La Più Versatile
La più sicura
Anteprima
Biwbik - Bicicletta pieghevole elettrica,...
Nilox Doc X1 Bicicletta Elettrica Pieghevole,...
Potenza
250 W
250 W
Qualità
La Più Versatile
Anteprima
Biwbik - Bicicletta pieghevole elettrica,...
Potenza
250 W
Miglior Offerta
Qualità
La più sicura
Anteprima
Nilox Doc X1 Bicicletta Elettrica Pieghevole,...
Potenza
250 W
Miglior Offerta
Qualità
Per la Famiglia
Anteprima
Argento Piuma, Bicicletta Elettrica Pieghevole,...
Prodotto
Watt
250 W
Migliore Offerta
Qualità
Per la Famiglia
Anteprima
Argento Piuma, Bicicletta Elettrica Pieghevole,...
Prodotto
Watt
250 W
Migliore Offerta

 

Conclusione

Questo è tutto quello che sappiamo spiegarti e consigliarti sulle bici a pedalata assistita, speriamo di esserti stati d’aiuto. Puoi continuare la scoperta di questo mondo, approfondendo il capitolo sulle bici elettriche pieghevoli perfette per la città, oppure, fatti un’idea dei prezzi delle bici elettriche a confronto.

Valuta l'articolo ->
Bici Pedalata Assistita - Guida All'Acquisto
Titolo
Bici Pedalata Assistita - Guida All'Acquisto

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Digita il termine da cercare e premi Invio

Shopping Cart